Auricolare AngLink mono cuffia, bluetooth 4.1
Il tempo è denaro come molto spesso mi piace ripetere. Per cui chi come me fa un lavoro pesante, senza pause e soprattutto rischioso perché su cantieri, si ritrova ad avere difficoltà anche nel rispondere ad una semplice telefonata. Stanco di auricolari con cavo o comunque wi-fi ma sempre con fili che uniscono i due auricolari, mi sono deciso ed ho acquistato un auricolare mono della AngLink.
Unboxing ed impressioni sui materiali
Il primo impatto con la confezione non è dei migliori…
Uno scatolo di cartone semplice, senza scritte, senza immagini. Sembra quasi uno scherzo. Apro e trovo su un fondo di spugna sagomato il mio dispositivo alloggiato con sicurezza. Al di sotto istruzioni ed un cavetto micro USB per ricarica (come in tante altre circostanze anche qui assenza di alimentatore).
In mano sembra di non aver nulla. Leggerissimo e quasi delicato al tatto. Ma a vista davvero carino. Una trama a rombi da un lato, gomma a forma di cono sull’altoparlante che serve a tener stabile il dispositivo nel padiglione auricolare.
Per il resto davvero nient’altro da aggiungere perché c’è davvero poco. In quanto a presentazione non si può dire che la AngLink ci abbia messo troppo ingegno.

Impressioni tecniche
Se da un punto di vista dei materiali e del confezionamento sono rimasto a dir poco deluso, lo stesso non può dirsi sotto l’aspetto tecnico.
L’associazione con il cellulare tramite tecnologia Bluetooth è pressocchè immediata. Basta tener premuta la parte a rombi sul dispositivo per veder lampeggiare un led azzurro. Da quel momento bastano 3 secondi affinchè lo smartphone rilevi la sorgente e ancor meno per il collegamento. Dopo questo passaggio tutto l’audio in uscita dello smartphone viene trasmesso al prodotto AngLink.
Sul dispositivo ci sono 3 tasti, quello a rombi per l’appunto, che mi serve per rispondere alle chiamate e per interromperle, utile anche per effettuare una chiamata verso l’ultimo numero registrato nel registro chiamate dello smartphone e per spegnere il dispositivo.
Nella parte superiore invece due tasti raffiguranti la classica simbologia dei lettori musicali per mandare avanti ed indietro la musica. Questi due tasti oltre appunto a mandare avanti una playlist musicale, permette di aumentare o diminuire il volume dell’auricolare. Ho provato in cantiere il prodotto ed il volume mi è sembrato sufficiente per permettermi una conversazione chiara sia in entrata che in uscita (dall’altra parte infatti mi confermavano che sembrava parlassi normalmente al telefono senza interferenze esterne). Per quanto riguarda la durata della batteria invece sono arrivato ad un utilizzo frequente per due giorni senza ricaricare.

Conclusioni
Dire che non mi stia agevolando sarebbe una falsità. Finalmente posso continuare a lavorare in sicurezza pur parlando al telefono con clienti o fornitori senza preoccuparmi che il cellulare possa cadermi o che io stesso possa farmi male nel tentativo di non perdere tempo e facendo due cose insieme.
Prodotto consigliato come sempre fino ad ora.
Ti può interessare leggere tutte le nostre recensioni su cuffie e auricolari, per un bel confronto prima dell’acquisto.