Cavo audio AUX 3,5 mm rivestito in nylon e placcato oro

Un semplice cavo audio AUX con doppia uscita “maschio”.

Il cavo è utile per collegare due dispositivi che devono trasmettere file audio e che hanno due entrate “femmina”. Come vedete dall’immagine che seguirà nell’articolo è possibile notare la differenza fra entrata “maschio” e “femmina”.

Un possibile collegamento può essere fatto ad esempio fra il proprio telefonino e l’automobile, che generalmente, ha l’entrata “femmina” proprio come quella degli smartphone di ultima generazione.

Unboxing ed impressioni sui materiali

La scatolina è piccola e compatta e qui come per le cuffie wireless Audsom, notiamo un pacchetto che appare di colorazione marrone chiaro, segno probabilmente dell’utilizzo di materiale riciclato.

All’interno troviamo due cavi audio AUX (non soltanto uno come generalmente capita di acquistare). Da una estremità all’altra del cavetto, il filo è ricoperto di un materiale simile al tessuto (nylon), ciò lo rende particolarmente rigido e difficile da rompere. Un cavo così garantisce una durata molto più ampia rispetto allo standard cavo di gomma.

L’attacco, quindi il jack audio da 3,5 mm, è placcato in oro da 2,4 carati, quindi garantisce una buona qualità di trasmissione audio.

cavo-audio-aux-di-qualità
Cavo audio AUX di qualità placcato in oro da 2,4 carati

Impressioni tecniche

La sua doppia schermatura, lo stampaggio in metallo lucidato ed il jack placcato in oro resistente alla corrosione, garantiscono prestazioni affidabili e nemmeno una minima perdite di segnale.

L’audio risulta essere pulito e di qualità. Il test è stato effettuato collegando un cellulare Android (Huawei GX8) ad uno speaker audio, ed in seguito sempre dal cellulare all’autoradio della macchina. in entrambi i casi il suono è risultato più che buono, garantendo ottimi bassi e nessuno fastidio nei toni più alti.

due-cavetti-audio-aux
Due cavetti audio AUX rivestiti in nylon e placcati in oro

Conclusioni

Dal prezzo di acquisto, appena 7 euro circa, sono molto soddisfatto, sopratutto per la qualità del cavo in sè, i materiali con cui è stato realizzato.

Il classico cavetto di gomma tende a rovinarsi e rompersi in pochi mesi, sopratutto se tenuto alle intemperie della vita di tutti i giorni, auto, borsa, marsupio o tasca della giacca. La robustezza dei materiali utilizzati ne garantisce una lunga durata, quindi un investimento a lungo termine.

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *