Come togliere inchiostro dai tessuti senza lasciare tracce

Oggi vogliamo parlarti di come togliere inchiostro dai tessuti senza rovinarli.

Avete per errore sporcato la vostra maglietta preferita con dell’inchiostro? Niente paura, è una cosa che può succedere a tutti, grandi e bambini ed in qualsiasi situazione. Vediamo come togliere una macchia di inchiostro dai nostri indumenti. Generalmente gli inchiostri che utilizziamo sono a base di acqua, per cui riuscire a rimuoverli non dovrebbe essere particolarmente complicato. Vediamo quali metodi è possibile utilizzare.

Naturalmente sarà necessario un pizzico di impegno nel pre-trattare la macchia, ma alla fine il risultato che riuscirete ad ottenere sarà davvero soddisfacente, più di quanto non pensiate! Per togliere inchiostro dal nostro indumento, sarà innanzitutto necessario munirsi di alcuni alleati fondamentali, ovvero del sapone di Marsiglia (o anche uno smacchiatore), un panno morbido e del detersivo per il bucato che avete a casa.

Dopo aver preso tutto l’occorrente, scopriamo quali sono gli step necessari per riuscire ad eliminare efficacemente la nostra macchia di inchiostro una volta per tutte.

Come togliere inchiostro dai tessuti

Se la macchia di inchiostro è recente e quindi fresca, sarà innanzitutto necessario tamponarla utilizzando un panno morbido (non bagnato in questo caso). In questo modo è possibile eliminare l’eccesso di inchiostro, ed evitare che questo possa penetrare ulteriormente nelle fibre del tessuto e di conseguenza espandersi.

Dopo aver rimosso per bene l’inchiostro in eccesso, potremo pre-trattare la macchia per eliminarla del tutto. Prendete quindi del sapone di Marsiglia, o anche un buono smacchiatore se lo avete a portata di mano, quindi applicatene una giusta quantità sulla macchia da trattare, lasciate agire per il tempo necessario riportato sulla confezione del prodotto, e a questo punto risciacquate il tessuto utilizzando dell’acqua fredda.

Passate nuovamente il panno morbido sulla macchia, per eliminare eventuali piccoli residui rimasti, e procedete infine al normale lavaggio in lavatrice. Evitate di lavare l’indumento macchiato insieme agli altri vestiti, poiché così facendo rischiereste di macchiare anche gli altri indumenti che non hanno macchie d’inchiostro. Se il problema non dovesse risolversi, ripetete nuovamente il trattamento senza problemi.

Macchie indelebili sui tessuti: come eliminarle

Se la macchia che si è formata sui tessuti è causata da un inchiostro indelebile, sarà necessario utilizzare prodotti diversi rispetto a quelli che abbiamo impiegato per le comuni macchie di inchiostro in precedenza. Anche in questo caso, sarà però necessario tamponare inizialmente la macchia utilizzando un panno (sempre non bagnato), in modo da eliminare l’eventuale inchiostro in eccesso.

Quindi, per eliminare il problema utilizzeremo questa volta dell’alcool, che verseremo direttamente sulla macchia di inchiostro indelebile sull’indumento. Dopo aver applicato l’alcol (aiutandovi magari con un batuffolo di cotone o un cotton fioc se la macchia è piccolina), prima che il liquido si asciughi mettete l’indumento in lavatrice e procedete con il normale lavaggio, utilizzando un normale detersivo per i vestiti che avete in casa.

Anche in questo caso vi consigliamo di non lavare l’indumento macchiato insieme agli altri vestiti, e di ripetere l’operazione qualora la macchia non dovesse essere sparita del tutto anche per due o tre volte.

Rimedi naturali per togliere le macchie dai tessuti

Se non avete intenzione di utilizzare degli smacchiatori per togliere le macchie di inchiostro dai tessuti, e non volete affidarvi neanche a prodotti chimici che spesso si rivelano purtroppo poco efficaci, la buona notizia è che, grazie alle nostre famose nonne (che non sono in casa solo per cucinare la domenica), esistono molti rimedi naturali che possono aiutarvi ad eliminare la macchia senza stress. Per rimuovere le macchie fresche di inchiostro sarà come sempre fondamentale assorbirla prima di operare.

Per farlo potremmo usare del borotalco, che lasceremo agire per qualche minuto. Quindi, spazzolate la parte da trattare con delicatezza, e procedete applicando il cotone imbevuto con del succo di limone direttamente sulla macchia.

Tamponate per bene la macchia, finché non sarà rimasto solo un alone, che potrete eliminare semplicemente grazie a un normale lavaggio in lavatrice, preferibilmente senza altri vestiti all’interno.

Eliminare le macchie di inchiostro: 3 consigli utili

Se avete di fronte una macchia di inchiostro, la prima cosa da fare è agire con consapevolezza. Ecco dunque alcuni consigli extra che vi aiuteranno (spero) a togliere la macchia di inchiostro ed a evitare di danneggiare i vostri capi:

Non sfregare: la macchia di inchiostro non va mai sfregata, poiché così facendo non fareste altro che peggiorare il problema, facendo espandere ulteriormente la macchia, sopratutto se essa è ancora fresca e “piena” di inchiostro. Tamponate invece la zona interessata utilizzando un panno pulito, come vi abbiamo spiegato poco fa, e procedete con gli step che vi abbiamo descritto, per ottenere l’effetto desiderato.

Il borotalco può essere un grande alleato naturale per le macchie fresche. Cospargetene una piccola quantità sulla parte da trattare, e lasciate agire per mezz’ora circa. Quindi, rimuovetelo usando una spazzola. In questo modo l’inchiostro verrà assorbito in maniera efficace.

Se l’indumento sporco di inchiostro è bianco, potreste provare ad utilizzare della candeggina delicata, passandone un po’ sulla macchia. Dopo averlo pre-trattato, lasciate a mollo il capo per una quindicina di minuti, per ottenere un effetto così detto “sbiancante”.

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *