Cuffie da gaming Onikuma per qualsiasi console con Surround 4D
Recensione cuffie da gaming Onikuma
Onikuma è una marca orientale specializzata nella realizzazione di cuffie, in questo caso ci focalizziamo su un prodotto di cuffie da gaming.
Gaming, significa nate principalmente per l’utilizzo nei videogiochi. Queste tipologie di “cuffioni” nascono per riuscire ad immergerci nel mondo dei videogame appunto, catapultandoci non solo con gli occhi ma anche le orecchie, grazie alla qualità del suono.
Essendo io un appassionato di videogiochi, sto cercando un paio di cuffie comode, che abbiamo un suono discreto (non sono un grandissimo esperto), che abbiano il microfono incorporato e non costino troppo.
Vediamo come si sono comportate.
Unboxing ed impressioni sui materiali
All’interno della confezione molto grossa, troviamo essenzialmente due cose:
- cuffie da gaming Onikuma
- manuale di istruzioni
Le cuffie vengono dichiarate come compatibili per tutte le console, dove ovviamente su XBOX One è necessario un adattatore in quanto il controller non ha l’entrata (jack) da 3,5mm.
Perfettamente funzionanti invece con PlayStation 3, PS4 e PC.
Cuffie che avvolgono completamente l’orecchio, non troppo fastidiose nemmeno a lungo andare.
Recensione cuffie da gaming con Surround 4D di Onikuma
Impressioni tecniche
Le cuffie hanno un rivestimento in simil-pelle che va a contatto con le orecchie. Risultano quindi essere morbide ed abbastanza piacevoli.
L’audio arriva perfettamente in cuffia senza problemi né necessità di configurazioni particolari.
Io personalmente le ho testate su console Sony Play Station 4, dove grazie alla funzionalità “party” è possibile fare gruppo e parlare con gli amici (audio arriva solo su una cuffia).
L’altra cuffia è dedicata all’audio di gioco. Per avere l’audio gaming su ambo le cuffie occorre utilizzarle esclusivamente per giocare e non parlare con gli amici in un gruppo privato.
Sufficientemente immersive nel gioco, buono il suono e la qualità dell’audio. Con giochi particolarmente avventurosi, come God of War, Uncharted o magari horror come Resident Evil, si viene immersi al’interno del gioco grazie alla esclusione del suono esterno alle cuffie.
Grazie al jack della cuffia (sì, hanno il filo, non sono wireless o bluetooth, non funzionerebbero su console Sony), non necessitano di configurazione o installazioni varie, basta collegarle al controller PS3 o PS4 e giocare.
Conclusioni
Come ho detto ad inizio articolo non sono un tecnico del suono né tanto meno un esperto di audio. Vero però che mi piace ascoltare la musica e giocare ai videogame, quindi un paio di cuffie da gaming entry-level (economiche) erano necessarie per vari aspetti che ho spiegato nell’articolo.
Mi ritengo soddisfatto dell’acquisto considerando il rapporto qualità/prezzo su una cuffia pagata meno di 30 euro.
Le stesse cuffie costano circa 50 euro di altre marche se acquistate nei vari store offline.
- Valutazione di AiTeq