Cuffie senza fili Jelly Comb per la TV
Recensione cuffie per TV Jelly Comb
Dopo aver provato tante cuffie per smartphone e device mobili in genere, avevo la vera e propria necessità di acquistare un paio di cuffie wireless (quindi senza fili) per la televisione.
Perchè? Semplice, avendo due televisore nello stesso salone, il primo in sala da pranzo ed il secondo in salotto (senza pareti a dividere le stanze), vorrei poter ascoltare la TV con le cuffie senza disturbare chi sta guardando l’altro televisore.
Ho optato dunque per un prodotto consigliatomi da Amazon stessa della Jelly Comb.
Unboxing ed impressioni sui materiali
Unboxing semplice, dove all’interno della confezione (minimale), troviamo il necessario per utilizzare le nostre cuffie.
Partiamo dal presupposto che Jelly Comb è nota nel settore di accessori per televisori e device mobili, dunque come marca sono andato un po’ sul sicuro. Ho cercato di non superare i 40 euro di spesa, visto che in negozi offline come Comet, Unieuro e Trony non trovavo nulla di decente al di sotto dei 60 euro.
Aprendo la scatola troviamo dunque la cuffia ripiegabile, la base che va collegata al televisore e che ne permette il collegamento e la presa di corrente.
Oltre agli accessori base, abbiamo un cavo AUX da 3,5mm che ci permette di utilizzare le cuffie anche con dispositivi audio come iPod, MP3 o cellulari che siano. All’interno della confezione abbiamo anche un manuale in tre lingue (assente la lingua italiana).
I materiali sembrano buoni e duraturi, anche se comunque stiamo pur sempre parlando di un paio di cuffie abbastanza economiche.
Recensione cuffie Jelly Comb – Senza fili con base ricaricabile per la televisione
Impressioni tecniche
La qualità audio riscontrata con un televisore Samsung è molto buona, nulla da ridire.
L’unica pecca, se così vogliamo dire, è comunque la diffusione in parte dei rumori esterni. Mi spiego, se a fianco a me passano l’aspirapolvere io lo sento, se nell’altra stanza viene passato l’aspirapolvere io non lo sento.
Ciò significa che siamo assolutamente nella norma in quanto se il prodotto che cerchiamo è un paio di cuffie che ci isoli dal rumore, allora abbiamo sicuramente sbagliato prodotto, non solo, abbiamo sbagliato assolutamente budget.
Un paio di cuffie buone che ci isolino dai rumori esterni costano almeno 250/300 euro.
Le cuffie si ricaricano utilizzando il cavetto USB in dotazione. Collegando le cuffie alla porta USB di un computer oppure all’alimentatore, se dotato di porta USB, del proprio telefonino. In alternativa possiamo caricarle attraverso l’apposita basetta.
La ditta, riporta fino a 15 mt di distanza il funzionamento senza fili delle cuffie in oggetto, più che sufficienti se dobbiamo immaginare di utilizzarle seduti sul nostro divano.
Conclusioni
Concludendo sono contento per aver speso meno dei 50/60 euro che trovavo in negozio. Ho in mano un prodotto che è compatibile con tutti i televisori grazie alla basetta di ricarica e collegamento.
Non posso lamentarmi in quanto fino ad ora, non trovo veri punti negativi.
- Valutazione di AiTeq
Le cuffie sono ottime; però non riesco a sentire con Dazn; se mi potete risolvere questo problema, Ve ne sarei grato.
.
ciao, se le cuffie funzionano con tutte le app e non con dazn è un problema dell’applicazione stessa! Facci sapere!