Cuffie senza fili Syllable D900p TWS bluetooth 5.0

Dove acquistare le cuffie online?

Recensione auricolari Syllable D900p

Ormai ci stiamo abituando sempre più a prezzi inaccessibili imposti dalle case produttrici di smartphone. Apple che con i suoi auricolari senza fili ha superato le 150 euro di spesa. Samsung che non si fa prendere in contropiede e attacca con auricolari senza fili da 200 euro.

Insomma prezzi davvero così elevati da potersi comprare due smartphone di fascia bassa. Per questo vado alla continua ricerca di dispositivi a basso costo ma dalla qualità audio tale da potermi far apprezzare la mia amata musica. La scelta questa volta è ricaduta su un marchio nuovo, Syllable.

Contenuto della confezione degli auricolari Syllable D900p stereo

Unboxing ed impressioni sui materiali

Ormai le confezioni di questi prodotti sono standard, tutte uguali. Scatolo in cartone semplice con una stella stilizzata davanti, formata da piccoli cerchietti ed il marchio affisso in alto.

All’apertura mi trovo davanti un bel cofanetto in plastica rigida con coperchio basculante trasparente. Due bustine, una contenente i gommini di ricambio per gli auricolari, l’altra con il cavetto(ormai classico, senza caricatore) per poter ricaricare il dispositivo, istruzioni e null’altro.

La sensazione iniziale è positiva, sembrano abbastanza robusti e davvero eleganti. Molto piccoli effettivamente, di chiara ispirazione Samsung.

Recensione cuffie senza fili Syllable D900p – stereo e Bluetooth 5.0

Impressioni tecniche

Come tutti gli altri prodotti del genere la sincronizzazione con il mio smartphone (mentre testo uso il mio Samsung Galaxy S8) è abbastanza rapida e intuitiva, basta infatti tener premuta la parte superiore del dispositivo per far si che si attivi il bluetooth.

Il cellulare lo rileva quasi immediatamente ed il collegamento è veloce. Una volta connessi, ho utilizzato come al solito Spotify con il mio immancabile abbonamento premium, che mi permette di avere qualità altissima in modo da poter recensire anche al meglio i miei prodotti. Non male la qualità, c’è probabilmente di meglio ed ho recensito di meglio. Ma considerata la spesa direi davvero non male.

Classico di questi prodotti a basso costo è il suono pulito e chiaro, purtroppo però scarico di bassi. Un punto a sfavore, ma che ovviamente non mi spinge a dare un voto negativo conscio del fatto di aver speso meno di 30 euro per una tecnologia comunque all’avanguardia come bluetooth e collegamento senza fili.

Autonomia sufficiente, se si usa volume alto è possibile utilizzarli ad intermittenza durante tutto il giorno e, cosa molto importante, grazie al suo cofanetto che funge da powerbank (infatti quando metteremo tutto sotto carica, a parte le auricolari, si ricaricherà anche il cofanetto) si ha una ulteriore ricarica per poter procedere successivamente nell’ascolto…davvero un ottima cosa.

La riduzione del rumore esterno non è eccellente ma, non mi stancherò mai di puntualizzarlo, noi tendiamo a testare prodotti accessibili a tutti. Ed ovviamente non compro l’oro con 30 euro.

Confezione delle cuffiette senza fili Syllable D900p

Conclusioni

Non male, davvero non male. Ho provato, testato e recensito di meglio. Ma ho anche speso di più. In questo caso mi sento di incoraggiare la Syllable nella ricerca di soluzioni nuove.

La strada è quella giusta e non sbaglio quando vi consiglio la spesa a basso costo, magari sfruttando l’abbonamento prime che vi evita i costi di spedizione.

  • Valutazione di AiTeq

I migliori auricolari testati da AiTeq

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *