Drone Hubsan H501S X4 Pro Brushless con radiocomando High Edition
Recensione drone Husban H501S X4 Pro con radiocomando High Edition
La particolarità di questo drone non è sicuramente per le sue caratteristiche tecniche, bensì per il suo radiocomando advanced.
Grazie a questo telecomando avremo un controllo vero e proprio del velivolo in maniera molto professionale.
Dopo aver provato il classico radiomando di tanti altri droni come Parrot o Potensic, posso dire che qui siamo avanti anni luce. Avrebbero probabilmente per concentrarsi non solo in questo ma in altri punti che avrvebbero potuto portare il drone Husban nell’albo dei migliori device sul mercato.
Vediamo come si è comportato!
Unboxing ed impressioni sui materiali
- drone H501S X4 Pro
- radiocomando High Edition
- batteria ricaricabile
- 4 Pale di elica aggiuntive
- uno strumento di montaggio con manuale
La qualità del drone mi sembra indiscutibile, non solo a livello tecnico ma anche quanto a materiali utilizzati per la realizzazione e l’assemblaggio.
Il radiocomando è il plus di questo drone, mi aspetto grandi cose sinceramente! Nel complesso un buon prodotto all’apparenza, considerando la spesa di poco superiore ai 200 euro per l’acquisto.
Recensione drone Husban H501S X4 Pro con radiocomando advanced
Impressioni tecniche
Si tratta di un drone di fascia intermedia, equipaggiato con telecamera HD 1080p, FPV (First Person View) e posizionamento GPS, un’ottima dotazione quindi per un prodotto in questa fascia di prezzo.
Fra le altre cose abbiamo un altimetro, stabilizzazione orizzontale e verticale, funzione Return to Home, Follow Me e Headless Mode
Quello che più mi “stuzzica” è provare questo telecomando advanced o come viene chiamato dai produttori “High Edition“.
Capitolo a parte merita il radiocomando. Un vero capolavoro, dall’aspetto molto grintoso.
Al centro troviamo il cuore del controller: uno schermo LCD a colori sul quale potremo ricevere il video FPV trasmesso in tempo reale dal nostro drone, la telemetria con tutti i parametri di volo, la posizione GPS, lo stato di carica delle batterie e tante altre informazioni utili prima e durante il volo.
Ai lati dello schermo vi sono le due leve per controllare il nostro drone, impostabili sia in Mode 1 che Mode 2, di default il radiocomando è impostato sul Mode 2, scelta che trovo particolarmente indicata.
Vediamo ora com’è andato il test vero e proprio del volo.
Molto semplice il setup iniziale: una volta acceso il drone ed il telecomando, questi saranno automaticamente appaiati. Dobbiamo quindi seguire le istruzioni sullo schermo del radiocomando; si tratterà di lasciare il drone fermo in piano per regolare in automatico il giroscopio e fare delle rotazioni in orizzontale ed in verticale per impostare le bussole di bordo.
Come al solito, soprattutto per i principianti, il consiglio è quello di partire disabilitando la modalità Expert, per poi eventualmente riabilitarla quando avrete preso sufficiente confidenza con il volo.
I video, registrati in Full HD 1080p sulla micro SD (non inclusa) da montare a bordo, non sono particolarmente dettagliati e soffrono dei tipici problemi che affliggono questi droni economici con videocamera incorporata; noteremo infatti fenomeni di Rolling Shutter e tremolii dovuti alla mancanza di un gimball stabilizzatore. La resa video, comunque, è tutto sommato accettabile per un dispositivo di questo prezzo.
Il tempo di volo con la batteria inclusa è di circa 15-20 minuti a seconda dell’utilizzo. Il consiglio è di acquistare altre batterie per garantirci un divertimento prolungato.
La distanza di controllo è di circa 1.5 Km in linea d’aria senza ostacoli in mezzo, l’altezza massima è bloccata a 250 m da firmware, ampiamente sufficiente, dato che in Italia il limite legale è di 70 m.
Pilotato in modalità assistita GPS con guida esperta si arriva ad una velocità di 5 m/s (18 Km/h), disabilitando il GPS è possibile spingerlo fino a 23 m/s (82 km/h)!
Ovviamente vi sconsiglio di raggiungere questo limite, rischierete facilmente di perdere il controllo e far schiantare il drone.
Conclusioni
Un discreto drone RC di fascia intermedia, che consiglio a chi voglia avvicinarsi a questo mondo senza spendere un patrimonio su marche più famose e costose come Parrot. Molto positivo il giudizio sul radiocomando Advanced, meno invece quello sulla qualità del video registrato e sul caricabatteria bilanciato in dotazione, che andrebbe sostituito con qualcosa di più performante.
Stiamo pur sempre parlando non di un drone economico, bensì di un drone semi-professionale con un radiocomando unico che non ha eguali.
Un prezzo che probabilmente vale la sua spesa!
- Valutazione di AiTeq