Gamepad professionale Nacon Revolution

Gamepad professionale, molto spesso utilizzato da giocatori professionisti delle console. Prodotto universale per quasi tutte le piattaforme (pc e console varie)

Unboxing ed impressioni sui materiali

Pacco ben sigillato e confezione in cartone rigido all’esterno e plastica sagomata all’interno. Appena aperto si ha la sensazione che il controller sia davvero qualcosa di livello superiore ad i classici dispositivi, con rifiniture in materiale plastico effetto gomma, per evitare che lo stesso scivoli dalle mani durante una sessione di gioco. Estratto il controller, al di sotto di un coperchio, troviamo cavetteria, istruzioni, sacca per la conservazione del gamepad ed una bustina con una chiave e dei pesetti(di diverso peso) utili alla calibrazione del pad, bilanciandone il peso in avanti o indietro.

Il cavo sembra abbastanza robusto, dotato di un’attacco filettato in modo da poterci permettere una presa maggiore ed evitare strappi. Più leggero rispetto ai controller di casa Sony o Microsoft e la sua forma è un evidente richiamo a quella del joypad della Xbox.

 

Impressioni tecniche

Cavo obbligato per evitare la perdita di segnale che comportano le trasmissioni senza cavi (ciò significa che non è possibile giocare senza fili ma è obbligatorio l’utilizzo attraverso il cavo). L’analogico sinistro è in alto come nel pad Microsoft, ciò comporta probabilmente un disagio iniziale per chi è abituato a giocare su Play Station 4. I quattro tasti aggiuntivi si trovano sul retro dell’impugnatura facilmente raggiungibili quando manteniamo il controller in mano. Per il resto mantiene lo schema della Sony con i quattro tasti sulla destra, i quattro superiori, tasto share e tasto options.

Per la programmazione dei tasti si installa su PC (computer) un software scaricabile gratuitamente dalla pagina ufficiale della Nacon, grazie al quale è possibile configurare a piacimento i pulsanti aggiuntivi del nuovo joypad.

Una volta installato il programma è abbastanza intuitivo (complicato infatti trovare una guida sull’uso dell’applicativo) e da la possibilità di settare e configurare i tasti macro (M1.M2.M3.M4.) sul retro con un solo comando o con combo di tasti (X+□+○). Sarà possibile anche tarare la profondità dei grilletti superiori (L2/R2-LT/RT). Quindi decideremo se il tasto dovrà affondare completamente o fermarsi prima, questo per ridurre il tempo di risposta nel premere uno dei due tasti.

Gli analogici sono reattivi, più del pad originale, sembrano però al tatto più fragili e delicati, perciò in questo caso occorrerebbe verificarli in seguito ad alcuni mesi di utilizzo, ed avendolo appena acquistato non posso ancora giudicare questo lato del gamepad.

controller-professionale-PS4-nacon-pro-revolution
Controller professionale Nacon Revolution per Play Station 4

Conclusioni

Ho fatto vari test e la difficoltà riscontrata è dovuta soprattutto alla differenza di forma del controller Nacon rispetto al classico controller PS4. Lo consiglio a chi usa XBOX One in quanto non noterà grandi differenze a livello ergonomico rispetto al controller originale Microsoft.

Consigliato tra l’altro per giochi di sparatutto o di combattimento, dove le combo dei tasti può essere un’arma in più da poter sfruttare, specialmente nel gioco online.

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *