Mini auricolare wireless Duractron HBQ i7

Nel mio ultimo acquisto ho inserito questo mini auricolare senza fili della Duractron.

Unboxing ed impressioni sui materiali

La scatolina, semplice e compatta, mostra in primo piano il prodotto, che a livello di design, si avvicina tantissimo al dispositivo senza fili di Apple.

All’interno della confezione del prodotto troviamo oltre al classico piccolo manuale, non uno ma ben due cavetti di ricarica, da un lato va collegato l’auricolare e dall’altro è uno standard USB. Si può caricare tramite PC o dispositivi che supportano una porta USB di ricarica o la classica presa di rete che usiamo per il cellulare.

L’auricolare, a differenza di come si è portati ad utilizzare è mono, cioè singolo. Realizzato per l’orecchio sinistro con l’ormai standard “in-ear” ideato dalle ultime tipologie di cuffie realizzate sempre da Apple per iPhone.

Il fatto di utilizzare un solo auricolare ed essere obbligati a porla nell’orecchio sinistro, potrà sembrare inizialmente scomoda, ma con il passare del tempo (è sufficiente qualche giorno), fatta l’abitudine, capirete che è la soluzione migliore.

L’auricolare è stato testato a livello di connessione e funzionamento sia con un dispositivo Android (Huawei GX8) che con un prodotto Apple (iPhone 7). La connessione può essere effettuata via wi-fi o via bluetooth versione 4.1 (che garantisce una connessione stabile ed a basso consumo di energia).

auricolare-wi-fi-duractron
Mini auricolare mono cuffia wi-fi Duractron, con connessione bluetooth 4.1

Impressioni tecniche

Dal lato tecnico, al tatto l’auricolare sembra essere di discreta qualità, pari o quasi ad una cuffia di marca come Samsung o Apple.

Nel libretto delle istruzioni non si parla di quanto tempo di ricarica necessità l’auricolare per arrivare al 100 %. Quello che ho capito dopo un breve utilizzo è che mettendolo in carica il prodotto avrà un led rosso (stato di carica), nel momento in cui il led diventa di colore blu, allora il dispositivo è completamente carico ed è possibile staccarlo dalla corrente.

Sul retro della scatola viene dichiarato un tempo di 1/2 ore di ricarica, 3/4 ore di conversazione e fino a 120 ore di stand-by.

Non ho ancora la possibilità di dare un serio riscontro su questi parametri se non confermare il tempo di ricarica di due ore scarse.

mini-auricolare-wireless-bluetooth-4.1
Mini auricolare, design simile ad Apple, tecnologia Wireless e Bluetooth

Conclusioni

Per il prezzo del prodotto che si aggira attorno ai 20 euro, sicuramente abbiamo tra le mani un auricolare discreto. Non possiamo ambire al top di gamma con un budget di spesa come questo, quindi non è chiaramente paragonabile ai prodotti Samsung e Apple che costano oltre i 50 euro. Non per questo stiamo parlando di un prodotto di qualità scarsa, anzi, penso proprio che abbiamo tra le mani un prodotto valido e di lunga durata.

D’altronde per 20 euro, avere un auricolare piccolo, compatto e bello nel design, è anche difficile da trovare.


Ti può interessare leggere tutte le nostre recensioni su cuffie e auricolari, per un bel confronto prima dell’acquisto.

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *