Oukitel C8, 3G con Android 7.0, 2 Gb di ram e 16 interni
Recensione smartphone Android Oukitel C8 3G
Oukitel, una marca di telefoni che a me (Lucio) piace tanto e che ho imparato a conoscere grazie ad una approfondita ricerca del giusto smartphone per me appena pochi mesi fa. Abbiamo anche testato l’Oukitel K6, Mix 2 e U16.
Questo modello di Oukitel C8, è un cellulare di fascia bassa, non a caso il prezzo originale del prodotto è di 119€ (listino), ma lo si trova sempre a prezzi inferiori, ad esempio 69 o 79 euro.
Un giusto compromesso fra discreta qualità, robustezza del device e buone caratteristiche che offre rapportate al prezzo di vendita.
Unboxing ed impressioni sui materiali
All’interno della confezione abbiamo il telefono, il cavetto di ricarica, un piccolo manuale e sorpresa? Una custodia e pellicola già applicata sul dispositivo.
Quindi non abbiamo necessità di acquistare custodie aggiuntive per la protezione del nostro nuovo device.
Oukitel fabbrica i suoi telefoni con materiali economici, in questo caso in plastica. Nessun “contro” rispetto all’utilizzo del telefono stesso, ma vediamo come si comporta sotto stress.
Recensione smartphone Oukitel C8, 3G, 2 Gb di ram quadcore
Impressioni tecniche
Nonostante il suo peso, al di sopra della media dei cellulari della sua fascia di prezzo, non da fastidio. Ovviamente occorre abituarsi, passare da un Huawei o un Samsung ad un Oukitel è tutto diverso.
La fotocamera, per gli amanti della fotografia è la nota dolente di questo device, così come per altri Oukitel testati da AiTeq.org
Le foto con buona luce, realizzate magari di giorno hanno anche una discreta qualità. I problemi arrivano quando utilizziamo lo zoom, dove le fotografie diventano veramente di scarsa qualità o in condizioni di poca luminosità.
Certo che se compriamo un dispositivo da 80€ circa non possiamo pretendere il top di gamma!
Il resto delle caratteristiche dello smartphone sono di assoluto rispetto, anzi molto sopra la media dei concorrenti a questo prezzo.
I 16 Gb di memoria interna risultano ad oggi fondamentali, sopratutto con Android, dove il SO (sistema operativo) occupa addirittura 6/7gb in alcuni casi. Installando applicazioni, aggiornamenti di sistema e la memoria si riempie alla svelta.
Conclusioni
Un telefono adatto a persone adulte probabilmente, che non hanno grandi pretese ma non presentano problemi di batteria. Anzi, grazie alla sua capiente batteria e buona ottimizzazione, il telefono con utilizzo normale arriva tranquillamente a due giorni, supera il giorno e mezzo con un utilizzo intenso.
Soddisfatto dunque al 100%, fermo restando che parliamo di un device di fascia bassa. Oukitel è ormai una garanzia, non è il primo prodotto che proviamo e non sarà sicuramente l’ultimo. Potrà dire la sua andando avanti nel tempo, contro anche i colossi Huawei, Samsung ed Apple.
- Valutazione di AiTeq