Oukitel K10, 11.000 Mah di batteria, 6Gb di ram e display FullHD da 6 pollici
Recensione smartphone Android Oukitel K10 4G
È vero, lo ammetto, ho un debole per Oukitel. Dopo aver testato i modelli K6, Mix 2, U16 max è quello economico C8, mi appresto a testare un super dispositivo, il modello K10.
Questo device viene soprannominato anche macchina da guerra non solo smartphone, grazie alle sue dimensioni, caratteristiche, aspetto estetico. Ma bando alle parole andiamo a vedere di cosa stiamo parlando, le sue caratteristiche e come si comporta su strada.
Unboxing ed impressioni sui materiali
La prima cosa che Notiamo tenendo il cellulare in mano è sicuramente il suo peso, notevolmente più alto rispetto a dispositivi di simile prezzo e caratteristiche.
Viene denominato battery phone, questo per la sua caratteristica di avere una batteria molto capiente e duratura nel tempo. All’interno della confezione troviamo chiaramente il dispositivo, il caricabatterie ed un manuale di istruzioni.
È dotato di una cover posteriore in similpelle, adatto soprattutto per chi fa lavori manuali o a cui capita spesso di trattare il telefono come se fosse un oggetto qualsiasi.
Recensione smartphone Oukitel K10 4G, 11.000 Mah di batteria
Impressioni tecniche
Come abbiamo anticipato la caratteristica principale di questo o Oukitel K10 è la sua grande batteria. 11000 milliampere di potenza che si legano ad una modalità di risparmio energetico intelligente ed unica.
Garantisce un’autonomia in stand-by e tempi di utilizzo molto elevati. La ricarica rapida con carica batteria 5 volt 5 ampere insieme ad un cavo USB progettato appositamente permette la ricarica completa della batteria in circa 2 ore e mezza.
Già soltanto questa qualità è un punto a favore per chi è alla ricerca di un telefono dalle ottime caratteristiche e dalla durata della batteria infinita. A questo aggiungiamo un display FullHD con rapporto 18:9 con touch screen a 5 tocchi.
Le dimensioni del telefono che sono pari a 6 pollici permettono un utilizzo comodo anche con una sola mano. La qualità video si nota anche nella visualizzazione di filmati e per la riproduzione di giochi. Il device è fornito di un ottimo processore octa-core MediaTek MT6763 da 2 gigahertz. Unito a ben 6 gigabyte di ram e di sistema operativo Android 7.1 offre all’utente un’esperienza davvero Smartphone top di gamma. Si potrebbe fare di meglio qualora il sistema operativo venisse ottimizzato dalla casa per far rendere al meglio il dispositivo mobile, ma per il momento non ci lamentiamo. Completano le caratteristiche tecniche una memoria interna da 64 gigabyte ed espandibile attraverso microSD fino a 256 gigabyte.
Una pecca di tutti i dispositivi Oukitel è sempre stata La fotocamera. Anche qui, in K10, nonostante la doppia fotocamera da 21 e 8 megapixel con flash, non abbiamo una resa sufficiente. I problemi si notano soprattutto nella realizzazione di filmati in movimento E scattando fotografie con bassa luce. Ciò non toglie che in condizioni normali abbiamo sicuramente una buona fotocamera. È anche vero però che chi acquista un Oukitel K10 non cerca sicuramente la fotocamera come plus nel suo smartphone. Completano il comparto fotografico un sensore da 13 + 8 megapixel per la fotocamera frontale.
Il dispositivo è anche dotato di tecnologia NFC per la condivisione dati, ovviamente gps, sblocco e altre funzioni tramite impronta digitale e Face id. Non ho ancora avuto modo di appurare il riconoscimento facciale perché non configurato, ma vi farò sapere in futuro il suo funzionamento. Il telefono infine è dotato di doppio inserimento SIM di cui la primaria in 4G, sfruttando quindi le nuove tecnologie per la connettività.
Conclusioni
Rimango sempre sorpreso dalla qualità delle caratteristiche tecniche che ho uchitel riesci a mettere in un proprio dispositivo, soprattutto comparando il prezzo di un device di simili caratteristiche ma di marche più blasonate.
€280 circa è il prezzo di acquisto del K10. Un prezzo congruo e soprattutto grazie alla nota affidabilità di Amazon, possiamo permetterci di acquistare il prodotto e testarlo a fondo per qualche giorno, qualora non soddisfatti si può sempre rendere indietro e ricevere il proprio rimborso.
A capo personalmente mi ritengo soddisfatto dell’acquisto e lo consiglierei a chiunque faccia lavori di cantiere o simili e abbia necessità di un telefono con durata della batteria infinita e soprattutto reattività nel suo utilizzo.
- Valutazione di AiTeq