Oukitel K6, 6 pollici con design curvo, octa-core
Recensione smartphone Android Oukitel K6
Uno smartphone dalle caratteristiche eccezionali, che osa disturbare i colossi Apple, Samsung e Huawei.
Uno schermo molto ampio e con bei colori. Un plus rispetto alla concorrenza? Sicuramente la batteria! Tutti i prodotti Oukitel si differenziano dalla concorrenza per la capiente batteria all’interno del prodotto, dunque è un sicuramente un bel punto a favore per questi prodotti.
Se ti interessa puoi fare un confronto con altri device Oukitel da noi testati:
Altrimenti prosegui nella lettura per conoscere tutto sull’Oukitel K6!
Unboxing ed impressioni sui materiali
La confezione è molto accattivante, dentro la scatola con scritte dorate troviamo:
- telefono Oukitel K6
- caricatore con carica veloce (quick charge) e spina italia
- adattatore usb type-c
- jack cuffie
- piccolo manuale d’uso con tanto di spillettina per aprire il carrello delle sim
- cavo OTG per collegare la chiavetta USB al vostro telefono
La prima parola che mi viene in mente è robustezza, il telefono è un 18:9 da ben 6 pollici, avendo una batteria da ben 6300 mah una delle batterie più grandi montate su un telefono, quest’ultimo è un po’ spesso e pesa forse un pochetto troppo, il suo peso supera i 250g.
Recensione smartphone Oukitel K6, design curvo e processore octa-core
Impressioni tecniche
Il suo punto di forza è l’hardware, oltre ad avere un’ottima batteria da ben 6.300 Mah, ha 6gb di ram e 64 gb di memoria interna.
Il cuore del dispositivo è un microprocessore MEDIATEK MT6763, un octa-core da 2 GHz che permetterà di stressare il telefono senza ottenere alcun rallentamento.
Lo schermo è davvero molto nitido, la sua risoluzione è di 1080×2160 pixel (più di un FullHD), le cornici sono ridottissime e neanche sotto la luce del sole il display si riesce comodamente a vedere grazie al sensore di luminosità ambientale che aumenta o diminuisce la luminosità del display.
Il telefono è dotato di wifi 802.11 b/g/n , Bluetooth 4.2 per potervi connettere ad auricolari o la vostra auto ed è dotato di tecnologia NFC per pagare tramite il telefono.
Il dispositivo ha un sensore di impronta sul retro che vi permetterà di sbloccare il telefono, effettuare pagamenti elettronici senza carta di credito ed accedere a tutte le app di online banking usando soltanto il vostro dito
L’oukitel è dotato dell’ultima tecnologia LTE e ha banda 20, l’audio è molto nitido sia in capsula sia in vivavoce.
E’ il miglior oukitel in questo settore, per una volta nella vita le foto sono buone. I sensori sul retro sono due, il primo da 21 e il secondo da 13 MP con dual flash led.
Ottima notizia è la presenza della dual camera anche sul comparto frontale, con due sensori da 13 e 8 MP con flash led, messa a fuoco veloce e la possibilità di fare video in FullHD.
Anche in condizioni di poca luce il telefono fa foto decenti, molto raro per un telefono cinese.
Oukitel è alimentato da Android 7.1 con poche personalizzazioni, non sappiamo ancora se il produttore aggiornerà ad android 8.0 OREO, il launcher è molto simile a quello Samsung così anche come lo stile. Il produttore ha inserito un programma di gestore del telefono che pulisce la ram e cancella le app in memoria ed aiuta a velocizzare il telefono (cosa assolutamente non necessaria nel primo periodo di vita del dispositivo).
Conclusioni
Onestamente, il miglior Oukitel di sempre e forse uno dei migliori dispositivi sotto i 300 euro disponibili sul mercato.
Sempre più mi rendo conto di quanto i maggiori produttori di telefoni (Apple, Samsung e Huawei) “pompano” i prezzi dei dispositivi con il loro marchio, rispetto all’effettivo costo dei componenti.
Oukitel, sono sicuro diventerà un noto produttore di dispositivi mobili, specialmente quando approderà ufficialmente anche nel territorio europeo!
- Valutazione di AiTeq