OUKITEL U16 Max, smartphone 4G con Android 7.0
Il modello U16 Max di Oukitel, è uno smartphone di fascia bassa, ma dalle caratteristiche notevoli per il prezzo che viene offerto.
Abbiamo avuto modo di testarlo e vi mostreremo foto del prodotto, contenuto e le nostre osservazioni.
Unboxing ed impressioni sui materiali
La scatola è pesante, ed appena arrivata temevo ci potesse essere un mattone all’interno e non un cellulare. Fortunatamente non è così, al suo interno abbiamo trovato lo smartphone Oukitel, manuale e gli accessori di ricarica del dispositivo.
Parliamo subito di una nota molto positiva, ho lavorato nella telefonia perciò ne ho visti passare tanti di cellulari fra le mie mani, questa è la prima volta, che il cellulare arriva nella scatola con oltre alla pellicola già perfettamente applicata, una custodia in gomma (forse silicone) semi-trasparente. Di per sé un punto in favore di Oukitel che mi ha risparmiato la spesa della cover.
Il prodotto non usa materiali di altissima qualità, ma d’altronde per un telefono dal prezzo di 150 euro, direi che è più che normale.

Impressioni tecniche
Le caratteristiche tecniche parlano di un dispositivo di tutto rispetto, anzi, carta alla mano è in grado di opporsi a telefoni di fascia di prezzo raddoppiata rispetto a questo Oukitel.
Un grosso neo affligge questo telefono, parliamo del peso. 381 grammi, veramente tanti, troppi per un cellulare che si presume venga spesso utilizzato. Certo è che parliamo di un “phablet”, un cellulare camuffato in tablet, in quanto con il suo schermo da 6″, con tecnologia 5-point-touch in alta definizione (risoluzione di 1280×720 pixel), possiamo fare di tutto.
Il processore è un octa-core MT6753 da 1,3 Ghz, ottimamente supportato da ben 3 Gb di RAM e 32 Gb di ROM (memoria interna).
È equipaggiato con sistema operativo Android 7.0, sperando venga aggiornato con il tempo con update del produttore. Tutto ciò contornato da una ottima batteria ai polimeri di litio, da ben 4.000 Mah (sarà anche per questo il peso notevole).
Per gli amanti della fotografia, il device ha una fotocamera posteriore da 13 ed una anteriore da 5 Mpx, con autofocus e flash led. Non aspettatevi foto eccezionali, in quanto l’ottica utilizzata non è paragonabile a Samsung ed Apple, ma riusciremo a fare comunque sia scatti di discreta qualità. Effettua inoltre registrazioni video in alta definizione.
Un altro punto a favore dello smartphone Oukitel, oltre alla batteria capiente che ci consente di arrivare al 30/40 % di batteria con utilizzo intenso, è la presenza della tecnologia fingerprint, che consente di sbloccare il dispositivo attraverso l’impronta digitale, come accade nei cellulari di ultima generazione.
