Router wireless Mantistek WR500 a 300 Mbps

Avendo la necessità di cambiare modem/router, ho deciso di testare un prodotto di fascia di prezzo bassa, in modo tale da capire, se è possibile utilizzare un prodotto economico per navigare con la connessione di casa.

Premetto che a casa ho una connessione in fibra ottica a 100 Mb e che raggiungo quasi a pieno con l’attuale modem di casa che mi ha fornito la compagnia (che preferisco non specificare).

Testiamo dunque questo modem economico della marca Mantistek.

Unboxing ed impressioni sui materiali

L’imballo è ben realizzato, con una scatola rigida, spedizione rapidissima grazie al servizio gratuito di Amazon Prime.

All’interno della confezione troviamo oltre al router ovviamente, un cavetto micro USB assieme alla presa di corrente, che è necessario per alimentare il model wi-fi acquistato, inoltre abbiamo un cavo ethernet per collegare un dispositivo (PC, console di gioco, etc..) direttamente alla presa posteriore del modem ed un piccolo manuale di istruzioni in lingua inglese.

Nonostante il manualetto non sia presente in lingua italiana, grazie alle immagini per il montaggio ed il collegamento, anche un neofita sarebbe capace di collegarlo.

Il materiale con cui è realizzato sembra essere una plastica molto economica, tant’è che il router risulta essere veramente leggerissimo, come se al suo interno non ci fosse nulla e fosse completamente vuoto, il suo peso è di appena 540 grammi. Le dimensioni del prodotto sono di 216x146x35 mm.

Router wireless Mantistek WR500, di semplice configurazione e potenza fino a 300 Mbps
Router wireless Mantistek WR500, di semplice configurazione e potenza fino a 300 Mbps

Recensione router Mantistek WR500 – fino a 300 mbps

Impressioni tecniche

Nella parte posteriore del modem troviamo 6 entrate differenti. La prima a sinistra è la presa per l’alimentazione, dove dobbiamo collegare il cavetto micro USB con la presa di corrente neri che troviamo nella confezione.

Appena a fianco abbiamo un pulsantino nero, necessario per effettuare un reset del dispositivo qualora necessario. A seguire abbiamo 5 entrate molto simili, con la differenza del colore.

La prima presa di colore blu, è la presa della linea telefonica, qui dobbiamo collegare la presa telefonica (LAN) che va dal muro di casa al modem appunto, a seguire abbiamo quattro prese uguali di colore giallo. Qui occorre inserire il cavo ethernet (già compreso nella confezione) per il collegamento ad un dispositivo esterno.

Essendo il router wireless (connessione senza fili), è possibile sia collegare un device tramite cavo come spiegato precedentemente (in questo caso la connessione sarà più fluida e veloce), oppure tramite la configurazione della connessione wi-fi, è possibile stabilire una password alla connessione e navigare in tutta casa senza fili.

La configurazione della password alla prima accensione, può essere effettuata anche tramite dispositivo mobile in wireless (esempio cellulare o tablet), in quanto alla prima connessione, una volta che il router è collegato correttamente alla rete di casa, si aprirà una scheda nel vostro browser, che vi aiuterà nella configurazione iniziale della rete senza fili, vi permetterà inoltre di configurare una nuova password sicura per l’accesso.

Non è presente un pulsante o una funzione in grado di disattivare il wi-fi ma lasciare acceso il modem.

Il modem mi permette di raggiungere quasi pienamente la mia 100 Mb di connessione fibra, proprio come riuscivo precedentemente con il modem ufficiale della compagnia telefonica.

Il dispositivo utilizza la tecnologia 802.11 b/g/n, con una frequenza a 2,4 Ghz-2.4835GHz.

Modem wireless Mantistek WR500, economico e semplice da installare
Modem wireless Mantistek WR500, economico e semplice da installare

Conclusioni

Sono soddisfatto dell’acquisto, nonostante il prezzo veramente molto economico del prodotto, meno di 25 euro.

Installazione facile e rapida, anche per utenti meno esperti. Design carino e molto leggero. Grazie alle due antenne per la connessione senza fili, sarete in grado di coprire tutta la casa ed arrivare anche al portone al di fuori del vostro appartamento, purchè non abitiate nella casa bianca! In tal caso occorre comprare un’altra qualità di router wi-fi.

 

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *