Smartwatch Cheereki con monitoraggio di frequenza cardiaca e sonno
Nel tentativo di trovare dispositivi adatti al controllo del sonno ed a contare i passi mi sono imbattuto in questo smartwatch da cui sono stato positivamente colpito.
Unboxing ed impressioni sui materiali
Se decidessi di acquistare il prodotto basandomi sul suo confezionamento, onestamente non lo comprerei. Ma scopriremo insieme che è stata invece una fortuna aver tralasciato la presentazione
del prodotto e l’impressione che si ha a primo impatto.
Confezione semplice, con plastica trasparente sul fronte che mette in mostra il dispositivo. All’interno a parte lo smartwatch troviamo cavetto per ricarica e istruzioni multilingua. Il cinturino, come per altri prodotti della stessa fascia, non da un senso di robustezza vero e proprio, stesso discorso che riporto anche per il quadrante. Ma la vera forza di quest’oggetto sta nel funzionamento.
Il cavetto(da poter utilizzare con qualsiasi caricatore di qualsiasi altra marca che presentano presa usb) non termina con uno spinotto classico ma bensì con un magnete. La ricarica infatti avviene tramite contatto tra i due morsetti del cavetto ed il quadrante stesso. Quest’aspetto è molto positivo, in questa maniera si evitano strappi e rotture dovute allo “stacca e attacca” continuo di cui sono protagonisti tutti i dispositivi a ricarica.

Impressioni tecniche
Lo volevo automatico, volevo facesse tutto lui. Volevo avere un resoconto di tutto, passi, ore di sonno, frequenza cardiaca…tutto! Ho avuto di più.
Davvero completo, applicazione ben fatta(anche se non tradotta perfettamente in italiano). Rilevamenti precisi e costanti.
Una volta indossato e sincronizzato, tiene conto di tutto, frequenza cardiaca, passi ed ore di sonno divise tra sonno leggero e profondo.
Dopo la prima notte di test, al mio risveglio ho notato con piacere questa distinzione tra sonno profondo e leggero. Addirittura ha rilevato alle 5 di mattina un interruzione del sonno di 10 minuti, seguito da 14 minuti di sonno profondo. Una scoperta questa che mi ha lasciato piacevolmente colpito.
Sotto l’aspetto del lavoro fisico invece mi ha stupido come il controllo della frequenza fosse preciso(non paragonabile ovviamente a dati medici, ma tanto basta per un oggetto casalingo ed a basso costo). Ho notato come il battito varia in base all’attività fisica. Ed ho fatto anche prove con il classico dito appoggiato sul polso, contando i battiti in 60 secondi. Effettivamente ci siamo, la rilevazione è precisa.
Terminata la sincronizzazione dell’app con l’orologio possiamo analizzare la giornata, con battito cardiaco medio, durata totale del sonno (a seguire una immagine del dettaglio del sonno notturno) ed il tracking dell’attività motoria.

Nell’immagine che segue, è possibile vedere nel dettaglio gli orari di sonno profondo e sonno leggero, oltre all’orario in cui ci siamo addormentati, svegliati durante la notte e svegliati definitivamente con la sveglia del mattino.

Come se non bastasse sullo schermo appaiono ora e dati meteo, oltre alla possibilità, sempre dopo il collegamento senza fili al nostro cellulare, di ricevere notifiche delle applicazioni più utilizzate direttamente nello schermo dello smartwatch, quali Facebook, Whatsapp, Instagram e tante altre.
Il dispositivo richiede un tempo di ricarica di poco meno di 2 ore e garantisce un’ampia durata di utilizzo.

Conclusioni
Non saprei cos’altro aggiungere. È un dispositivo che consiglio vivamente.
Spendi poco, ottieni tanto! Al pari di oggetti più costosi e rinomati, ti offre esattamente quello che cerchi quando acquisti un dispositivo di questa tipologia.