Tablet Android Huawei Mediapad M3 Lite 10

Avevo bisogno di spazio così ho eliminato il pc desktop ed ho comprato un portatile… poi mi sono reso conto che ogni volta che la batteria si scaricava dovevo collegare quel lungo ed ingombrante cavo con trasformatore annesso ed è finita per avere un portatile perennemente in valigetta riposta nell’armadio…così alla fine mi sono deciso e dato che l’unica cosa che faccio con dispositivi simili alla fine è Scrivere scrivere scrivere, ho preso un tablet!

La scelta, dopo una ricerca approfondita per non incombere in spese eccessive ma nemmeno troppo basse con conseguente qualità scadente, è ricaduta sul tablet di casa Huawei: Huawei MediaPad M3 Lite 10.

Unboxing ed impressioni sui materiali

Partiamo subito con il dire che Huawei ha da sempre fatto dell’eleganza il suo marchio di fabbrica. Ed anche questa volta l’impatto è stato lo stesso.

Confezione minimalista bianca, con Huawei impresso al centro, con un senso di pulito classico di questo tipo di confezionamento. Aperto lo scatolo, imbustato in una bustina sottile satinata(anche questa elegante, tocco voluto il satinato ovviamente) trovo il tablet, estratto il dispositivo ci sono all’interno dello scatolo altre due insenature con all’interno il caricabatterie Huawei da 5V/2A e istruzioni d’uso con garanzia.

Inutile dire che l’alluminio fa sempre la sua bella figura, color acciaio satinato da dietro con un filo di bordo plastico satinato tutt’intorno allo schermo che comprende tutta la parte frontale del tablet(anche se un paio di cm tutto a giro non fanno parte dello schermo vero e proprio ma fanno solo da cornice). Sul retro troviamo semplicemente il simbolo Huawei con in alto la fotocamera(non è compresa di Flash, dato piùttosto negativo anche se in un tablet diciamo che se ne potrebbe fare a meno).

Sul fronte a parte appunto lo schermo troviamo il sensore per il rilevamento delle impronte digitali e sempre in alto, questa volta in zona centrale, la fotocamera, anche qui priva di flash.

Sulla cornice, in basso ed in alto, troviamo addirittura 4 altoparlanti che, come scopriremo più avanti, ci faranno vivere la visione dei nostri file video\audio preferiti come con nessun’altro dispositivo simile. 460 grammi con soli 7.1 mm di spessore

Unboxing del tablet Huawei Mediapad M3 Lite da 10 pollici
Unboxing del tablet Huawei Mediapad M3 Lite da 10 pollici

Recensione tablet Huawei Mediapad M3 lite – Android

Impressioni tecniche

I 3 GB di RAM e i 32 GB di memoria interna (anche se espandibili tramite micro-sd fino a 128 gb) non sono proprio il top per un tablet, ma come scopriremo alla lunga non avvertiremo grossa difficolta nel muoverci all’interno del dispositivo tra app, internet, video ecc ecc.

il processore è uno Snapdragon 435 che non è sicuramente tra i migliori però fa il suo, considerando anche la fascia di prezzo in cui è incluso questo tablet(che ricordiamo è la versione lite, il suo prezzo oscilla tra i 230€ ed i 260€ nel momento in cui scrivo). È un processore octa core da 1,4 GHz con GPU Adreno 505.

Il dispositivo da noi testato comprende Wi-Fi ac a doppia banda, il Bluetooth 4.0. In commercio esiste anche la versione con connettivita Lte con un costo ovviamente superiore.

Le fotocamere sono entrambe da 8 megapixel e permettono di scattare foto discrete. La mancanza del flash come citato sopra è un dettaglio non da poco conto se decidiamo che questo debba diventare il nostro fotografo personale, quindi non lo consiglierei per quell’utilizzo. I video vengono registrati in Hd, il display è un 10 pollici IPS con risoluzione di 1920 x 1200 pixel che ci ha permesso di poter utilizzare qualsiasi applicativo, compreso tra giochi, video, foto e player vari anche on line, senza mai incombere in problemi di dimensione o forma dell’immagine. Quindi da questo punto di vista la scelta di renderlo uno schermo in un certo modo “universale” per ogni tipo di applicativo si è rivelata vincente.

La navigazione è rapida, e solo di rado si avverte un piccolo rallentamento del sistema dovuto probabilmente alle caratteristiche tecniche di cui abbiamo parlato. Sono riuscito ad installare ed utilizzare svariate app anche mantenendole aperte tutte insieme nello stesso momento.

C’è anche la possibilità di bloccare, tramite un opzione, l’intero sistema lasciando libere solo applicazioni per bambini senza il timore che possano danneggiare o incombere in contenuti vietati ai minori ma ormai alla portata di tutti su internet.

Il lettore di impronte digitali può essere utilizzato anche per gesture per la navigazione e l’utilizzo del dispositivo, eliminando così i tasti sullo schermo.

La batteria da 6600 mAh mi ha stupito per la durata, infatti il tablet è così ben ottimizzato da consumar poco e da farci arrivare a fine giornata tranquillamente con ancora autonomia, tanto da poterlo utilizzare anche il giorno seguente.

Prodotto Huawei Mediapad M3 Lite 10 " con 32 Gb di memoria espandibile
Prodotto Huawei Mediapad M3 Lite 10 ” con 32 Gb di memoria espandibile

Conclusioni

Non è un iPad, bisogna darne atto, ma fa il suo. Non avrete grossi problemi a trascorrere i vostri momenti social e di relax con questo tablet.

E sicuramente lo spazio occupato prima da un desktop e il disordine che può creare un caricatore per portatili sarà solo un lontano ricordo.

Consiglio a tutti gli effetti questo dispositivo. Per il prezzo a cui viene offerto vale la pena farci più di un pensierino.

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *