Video proiettore led ABOX portatile, luminosità di 2000 lumen e risoluzione HD
Recensione video proiettore ABOX
È il mio primo video proiettore e non sono affatto (ancora per lo meno) esperto in materia.
Quello che so è che nel corso del tempo mi è servito e sono sempre dovuto andare a chiederlo in prestito ad amici e/o conoscenti.
Ho deciso allora di comprare un modello da non spendere più di 100 euro circa e la scelta è ricaduta su questo video proiettore ABOX. Vediamo com’è andata!
Unboxing ed impressioni sui materiali
La confezione è una scatola standard al cui interno troviamo i seguenti accessori:
- videoproiettore
- telecomando (batterie AAA da prendere separatamente)
- cavo di accensione
- cavo HDMI
- cavo adattatore da jack a RCA (per collegarlo ad un impianto audio esterno)
La confezione è ben fatta e sopratutto, essendo un prodotto che viene venduto come “portatile”, giustamente ha il manico per poterlo portare in giro.
Il video proiettore è ben protetto, quindi oltre all’imballaggio standard di Amazon avrete ulteriori protezioni al suo interno.
La qualità dei materiali con cui è realizzato non sono eccelsi, sembra da una parte plastica, ma d’altronde ciò è fatto anche per permettere di avere un peso più contenuto per il trasporto. Quello che ci interessa maggiormente sono le effettive prestazioni del proiettore.
Recensione video proiettore ABOX con luminosità a 2.000 lumen
Impressioni tecniche
Leggendo le specifiche del prodotto risulta compatibile con video in alta definizione. Grazie alla luminosità di 2.000 lumen, dovrebbe essere possibile vedere bene la proiezione anche in casi di scarso buio. Io ho testato il video proiettore in una stanza con finestra e tapparelle chiuse, luce spenta e la proiezione mi è risultata alquanto piacevole, senza grossi problemi se non una leggera sfocatura ai bordi della visuale.
Non dispongo di uno studio per la proiezione ne di un telo apposito, per cui non posso dare un parere molto professionale a riguardo.
Dopo ciò, ho fatto dei test e delle verifiche con un amico più esperto, ecco cosa è emerso.
Il video proiettore led ABOX è un modello da inizializzazione nel mondo della video proiezione. La risoluzione reale è di 800×600, ma comunque i filmati FulHD sono lo stesso visionabili, ma non hanno una resa da alta definizione.
Manca di regolazione prospettiva con posizionamento laterale, costringendoci a posizionarlo perfettamente al centro dello schermo, ma lo si può mettere più in alto o in basso dello schermo e regolarne la deformazione video.
Manca inoltre della regolazione formato immagine e quindi per le dimensioni della proiezione bisogna agire sulla distanza proiettore/schermo a seconda della propria necessità.
Sono abbastanza soddisfatto tutto sommato, ma ho riscontrato un unico problema nell’attacco uscita audio stereo 3,5 per fonti esterne, sono stato costretto ad estrarne il jack audio in parte, per farlo funzionare, ma perdendone la stereofonia (penso e spero possa essere soltanto un problema mio e non comune).
Ho contattato il venditore, per tale anomalia, ma ho capito che, per questo unico problema, tra il dire ed il fare l’ho tenuto per il mare.
In conclusione ritengo che tale prodotto, per chi è alle prime armi va più che bene. In vendita, adesso, ne propongono lo stello modello con in aggiunta l’integrazione di un TV box Wi-Fi Android, dove per il resto il prodotto risulta identico a questo ABOX.
Conclusioni
Il proiettore deve avere la funzione di video proiezione e questo modello di ABOX fa il suo lavoro.
Certo, non possiamo pensare di avere una resa di un TV 50″ UltraHD, però se dobbiamo proiettare dei filmati privatamente, ad un evento come feste, matrimoni o magari in ufficio, penso che possa essere più che adatto!
89 euro il costo, più che ammortizzato quando verrà utilizzato appena 2/3 volte nella sua vita!
- Valutazione di AiTeq