Xiaomi Mi A2 Lite, Android dual sim con 64 Gb di memoria interna

Dove acquistare lo smartphone online?

Recensione smartphone Android Xiaomi Mi A2 Lite

Tempo fa, dedicai il mio tempo al test di uno Xiaomi Redmi 5 Plus, mio primo Xiaomi in assoluto, rimanendo stupefatto della fattura e dell’ottimizzazione dello stesso, nonché della durata della batteria, della fotografia, delle fotografie… insomma, è stato amore a prima vista (io Apple dipendente e possessore attualmente di Samsung Galaxy S9 Plus).

Oggi ho la fortuna di testare un secondo dispositivo del marchio cinese, il Mi A2 nella sua versione Lite (che poi tanto lite non è) da 4 gb di ram e 64 di rom.

Scatola del Xiaomi Mi A2 lite, 4 Gb di ram e 64 Gb interni

Unboxing ed impressioni sui materiali

Confezione ormai standard, tutti utilizzano scatoli bianchi con il prodotto sul fronte. Non cambia per Xiaomi. Scatolo di ovvio richiamo Apple. All’interno troviamo dispositivo, istruzioni, caricabatterie che porta il cellulare da 0 al 100% in circa due ore o poco più (rapido considerando che parliamo di una batteria da 4000mah).

Esteticamente è davvero bello, di classe ed elegante con lo schermo che richiama iPhone X (chi ormai non lo fa) ed il retro metallico. Al tatto è abbastanza ergonomico ed antiscivolo, direi leggermente pesante rispetto alla concorrenza ma direi anche trascurabile.

Rispetto alle foto viste on line ed anche a quella sulla confezione, devo dire che una volta acceso l’impressione è che i bordi siano leggermente più ingombranti di quanto ci si aspettasse.

Il processore è uno snapdragon 625, visto già su tanti altri dispositivi android e che ormai è garanzia di qualità e velocità.

Fotocamera frontale da 5mpx (che come vedremo non sembrano poi così pochi) e da 12 mpx sul retro con apertura focale di 2.2.

Recensione smartphone Xiaomi Mi A2 lite dual sim

Impressioni tecniche

Appena acceso la cosa che più risalta è ovviamente lo schermo, come tutti i dispositivi attuali. Bella luce, molto ampio, unica pecca il notch che ormai hanno tutti(ma a me continua a non piacere). Forse i neri non sono proprio dettagliatissimi ma per la fascia di prezzo ci troviamo comunque davanti ad un buon prodotto. Ottimizzato bene, classico Xiaomi. Anche con più applicazioni aperte il cellulare non rallenta e non si riscalda.

La fotocamera frontale scatta buoni selfie così come quella sul retro foto ottime. Meno bene in assenza di luce dove probabilmente (e così sarà) l’ottimizzazione della fotocamera verrà sistemata man mano con aggiornamenti software (come già successo in passato).

Il comparto telefonico è di ottima fattura, si sente bene sia in chiamata vivavoce che non.

È un dual sim (ci va la nano sim) quindi ottimo per chi utilizza due schede diverse.

Confezione e accessori del Xiaomi Mi A2 lite

Conclusioni

Attenderò probabilmente ancora un annetto, ma presto andrò a testare un top di gamma Xiaomi perché sono sempre più convinto che le big del mondo, molto presto, saranno costrette a guardarsi le spalle o, peggio ancora, a dover rincorrere questo genio che vende smartphone di altissima qualità ad un terzo (a volte anche un quarto) del prezzo dei  marchi più blasonati!

Consiglio vivamente per acquisti di questa fascia ed anche per chi ha dai 70 ai 100 euro in più da spendere. Così potrete risparmiarli!!!!

Grande Xiaomi, hai un fan in più!

  • Valutazione di AiTeq

I migliori smartphone testati da AiTeq

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *