Xiaomi Mi Mix 2S, 6-8 Gb di Ram e fotocamera HD con ottica Sony

Dove acquistare lo smartphone online?

Recensione smartphone Android Xiaomi Mi Mix 2S

Stiamo parlando di uno degli smartphone migliori sul mercato per rapporto qualità prezzo e soprattutto ad un prezzo difficilmente battibile. Xiaomi Mi Mix 2S è attualmente sul mercato da pochi mesi ma già sbaragliato la concorrenza.

La sua ottima fotocamera con ottica sony, i 6 o 8 gigabyte di ram a seconda della versione acquistata, per non parlare della memoria interna da 64 o 128 gigabyte rendono il telefono un top di gamma.

Vediamo ora nel complesso come si comporta in tutti i vari test questo smartphone Xiaomi.

Sorvolo sul fatto che Honor – Huawei abbia intasato di nuovi modelli la fascia media tanto da creare legittima confusione per gli acquirenti con scarsa conoscenza delle caratteristiche tecniche hardware e/o software.

In realtà questo Honor View 10 Lite è probabilmente l’unica vera chicca presentata dai due brand negli ultimi mesi.

Confezione ed accessori dello Xiaomi Mi Mix 2S

Unboxing ed impressioni sui materiali

All’interno della confezione, come è possibile vedere nella foto soprastante, abbiamo i seguenti accessori:

  • smartphone Xiaomi Mi Mix 2S
  • cavo USB Type-C
  • presa di ricarica
  • manuale di istruzioni

Dopo aver provato tanti smartphone con il notch finalmente mi ritrovo questo bel Mi Mix 2S con cornici ridotte ai minimi termini. Questo smartphone è indubbiamente uno dei più curati da un punto di vista estetico. La back cover è realizzata in ceramica mentre il frame è in alluminio.

Il design della gamma Mix di Xiaomi resta inconfondibile, dal primo Mi Mix provato il tempore, e rende anche questo 2S un prodotto iconico e inconfondibile.

Se i materiali e il design sono da elogiare ma la nota negativa sta nell’ergonomia dovuta soprattutto alla larghezza ma anche al peso di 191 grammi, che comunque si fanno sentire, per questo l’utilizzo ad una sola mano è compromesso.

Il sensore biometrico, alloggiato sul posteriore, si comporta in maniera egregia. Inoltre è possibile attivare anche lo sblocco tramite il volto, impostando però Hong Kong come paese, che si comporta bene ma non è molto veloce nell’operazione di sblocco.

Recensione smartphone Xiaomi Mi Mix 2S, 6 Gb di ram e fotocamera Sony

Impressioni tecniche

Il pannello utilizzato su questo Xiaomi Mi Mix 2S è un LCD IPS, FullHD con aspect ratio in 18:9. La gamma cromatica è buona ma ho notato una luminosità massima non particolarmente elevata, anche se sotto la luce diretta del sole si vede molto bene. Il bianco tende al grigio mentre il nero non è molto profondo. Con l’analisi al colorimetro il delta e resta alto per i colori primari, la copertura sRGB e del 92,3%. In soldoni si tratta di un ottimo display ma non è paragonabile a un OP6, Galaxy S9+ e P20.

Utilizzare questo Mi Mix 2S è un vero piacere complice dell’ottima fluidità è lo Snapdragon 845 accoppiato con la GPU Adreno 540.

La RAM a disposizione è 6/8GB LPDDR4X mentre lo storage è 64 e 128 GB (UFS 2.1) non espandibile. La versione che abbiamo provato è ovviamente quella dedicata al nostro paese. Nell’utilizzo quotidiano non ho mai riscontrato alcun tipo di lag o impuntamento nell’utilizzo sotto stress.

Al tatto non si percepisce un particolare calore. Analizzando le temperature con la camera termica si raggiunge un massimo da 37/39 gradi, nulla di trascendentale in quanto non va ad influire ne sulla durata della batteria ne sulle prestazioni generali dello smartphone.

Nessun problema di sorta per quanto riguarda l’autonomia visto che si riesce a raggiungere sera, anche con un utilizzo molto intenso, superando le 4h di schermo attivo.

Anche con la ricezione non ho riscontrato problemi Mi Mix 2S si è comportato bene anche con la connessione dati. L’audio è di tipo stero in quanto viene sfruttata anche la capsula auricolare per le frequenze più alte. Nel complesso la qualità audio è sufficiente ma manca di corposità e bassi. Resta sempre una nota negativa l’assenza del jack audio da 3,5 mm.

Xiaomi Mi Mix 2S arriva in italia con la MIUI 9.5 versione internazionale basata su Android Oreo 8.0. La MIUI di Xiaomi è una delle migliori personalizzazioni Android stock con animazioni fluide e una grafica molto raffinata.

All’interno della versione global e ora possibile fruttare le risposte rapide e i vari messaggi saranno raggruppati come su Android stock all’interno del pannello delle notifiche. Possibile anche creare una partizione separata per proteggere informazioni private e anche clonare le applicazioni per l’utilizzo con più account

Sotto il profilo fotografico ci sono stati importanti passi in avanti. L’ottica principale è una Sony IMX 363 da 12 MP con stabilizzazione ottica e apertura F/1.8. l’ottica secondaria è teleobiettivo con zoom ottico 2X, apertura F/2.4 ma senza stabilizzazione ottica.

La qualità fotografica è di tutto rispetto con buoni colori, ottima messa a fuoco e una accurate gestione dell’HDR. Anche l’intelligenza artificiale lavora egregiamente gestendo al meglio di scatti in controluce.

La qualità della seconda camera è inferiore, questo lo si nota nel confronto con i competitor dotati della medesima soluzione. In condizioni di scarsa illuminazione, anche solo lampioni stradali il comportamento è discreto mentre in totale assenza di luce è visibile del rumore.

La camera frontale è una 5 MP F/2.0, la qualità e discreta ma reputo sempre scomoda la posizione dell’ottica in basso che si obbliga a capovolgere lo smartphone.

Buona anche la qualità video che ci permette di registrare in h264 e h265. La risoluzione massima è il 4k ma non è possibile modificare il rame rate.

Xiaomi Mi Mix 2s, design e qualità ad un ottimo prezzo

Conclusioni

Le mie personali conclusioni su questo smartphone partono da una semplice domanda: compreresti questo Mi Mix 2S? La mia risposta è si visto che si tratta di uno smartphone che si distingue dalla massa e in questo 2018 dove il notch ne fa da padrone è una nota di merito. Rispetto ai top di gamma più blasonati del momento c’è ancora punto a sfavore per questo smartphone, in primis la qualità fotografica in condizioni di scarsa illuminazione e anche l’assenza dell’impermeabilità, mancanze che non si notano neanche nell’utilizzo quotidiano visto l’ottimo software, aggiornato costantemente, è un hardware che non ha nulla da invidiare a tutti i “rivali”.

Mi Mix 2S è disponibile a 399€ circa (euro più euro meno), nonostante l’ottimo rapporto qualità prezzo c’è da considerare anche che i prezzi online della concorrenza non sono poi così distanti (es OnePlus 6).

Restano comunque 150/200 euro di risparmio per avere un solo e piccolo difetto (se così vogliamo chiamarlo).

  • Valutazione di AiTeq

I migliori smartphone testati da AiTeq

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *