Xiaomi Redmi 5 PLUS, 4 Gb ram, fotocamera 12 mp

Dove acquistare lo smartphone online?

Recensione smartphone Android Xiaomi Redmi 5 PLUS

Sono molto affascinato dall’avvento di Xiaomi, soprattutto per la sua politica di guadagno non superiore al 5% delle spese di costruzione. Questo permette a qualsiasi consumatore di avere tra le mani un prodotto di qualità ad un prezzo inferiore alla media.

Io sono dell’idea che questo marchio debba appartenere a fasce di prezzo intermedie perchè la qualità offerta ora nella fascia di prezzo bassa, in realtà è tale da essere superiore alla fascia di appartenenza e leggermente inferiore alla fascia superiore.

Nello specifico oggi vi proporrò il Redmi 5 Plus da 64 gb e 4 gb di ram.

Il nuovo Xiaomi Redmi 5 PLUS in tutto il suo splendore

Unboxing ed impressioni sui materiali

Confezione di color rosso acceso con il nome del prodotto su ed il 5 bello grande in risalto. All’interno, oltre al nostro dispositivo color blu (scelta azzeccatissima in quanto il colore è davvero bello) troviamo carica batterie, libretto di istruzioni, cover trasparente per il posteriore e sullo smartphone già affissa una pellicola satinata bellissima al tatto e che non lascia impronte.
Come dicevo sopra, il colore scelto è davvero bello, sul posteriore si trova lettore di impronta digitale e fotocamera da 12 MP, con autofocus e flash dual led.

Sul fronte non troviamo tasti fisici, fotocamera superiore da 5MP e sensore di prossimità.

Lo schermo è da 6 pollici con risoluzione 2160×1080. Davvero ampio e luminoso. Non aspettatevi ovviamente uno schermo all’altezza di un top di gamma Samsung, ma non aspettatevi nemmeno di avere uno schermo mediocre come negli altri dispositivi di questa fascia di prezzo.

La presa è abbastanza sicura, il cellulare non scivola e si usa facilmente. La cover inclusa poi protegge immediatamente il dispositivo e non ci lascia sprovvisti di protezione nell’attesa dell’acquisto di una cover nuova.

Recensione smartphone Xiaomi Redmi 5 PLUS 64 Gb

Impressioni tecniche

Sono davvero rimasto impressionato dall’ottimizzazione di questo prodotto. Nonostante io lo stressi aprendo più app insieme, regge ed è sempre reattivo.

Poco lag, per non dire inesistente, nelle applicazioni più pesanti. Sicuramente i 4 gb di ram aiutano, ma come sappiamo a volte l’hardware non rispecchia quelle che poi sono le prestazioni effettive se il software è poco ottimizzato. Quindi da questo punto di vista Xiaomi è davvero avanti a tanti altri, hanno una gestione davvero ottimale ed aggiornamenti garantiti mensili.

La fotocamera posteriore ci lascia soddisfatti, le foto sono chiare e limpide ed in HD. I video sono ottimi e nonostante ci sia luce eccessiva all’esterno, raccoglie ogni dettaglio. In notturno è uguale, ovvio che non dobbiamo aspettarci la fotocamera tripla di Huawei, ma è comunque un buon risultato considerando il prezzo del dispositivo.

La batteria è da 4000 mah e dura abbondantemente un giorno con un utilizzo abbastanza stressante.

Ricarica rapida, in un oretta e mezza ricarica completamente tutto.
Tecnologia Bluetooth non di ultima generazione dato che troviamo un 4.2, ma la differenza con i 5 dei top di gamma probabilmente si nota poco.

Conclusioni

É il primo Xiaomi che testo, molto spesso rallentato dal fatto che il marchio comunque è in ascesa da poco. Ma devo dire che mi ha lasciato davvero soddisfatto. Sono rimasto sorpreso da quanto sia ben ottimizzato il sistema operativo e da quanto veloce possa essere. Così come dalla fotocamera davvero niente male.

Ripeto, andrebbe inserito in una fascia BASSO\MEDIA come prodotto di mezzo. Perché vale molto più di quel che costa o quanto meno di prodotti di pari prezzo.

Consigliatissimo davvero.

  • Valutazione di AiTeq

I migliori smartphone testati da AiTeq

Admin

Esperto in Web Marketin, SEO ed appassionato della scrittura per il web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *